In una visione di promozione e tutela delle parità e dei diritti dei lavoratori, è novità 2016 da parte del Consultorio di offrire servizio di consulenza anche alle aziende sia per questioni riguardanti la parità, la conciliabilità famiglia e lavoro dei dipendenti che per quanto riguarda i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici in generale (diritti in caso di maternità, contratti di lavoro, questioni puntuali,…).
Il consultorio svolge anche attività di consulente esterno per procedure in caso di violazione dell’integrità dei lavoratori all’interno dell’azienda.
Il divario salariale tra donne e uomini riflette le discriminazioni e le disuguaglianze sul mercato del lavoro che, nella pratica, colpiscono ancora e soprattutto le donne. Le cause di questo fenomeno sono complesse e correlate. A qualifiche e competenze occorre dare un valore paritario. In materia vi segnaliamo un interessante opuscolo – La legge sulla parità dei sessi vi protegge.
Le molestie che si riferiscono all’orientamento sessuale e all’identità di genere sono una forma di discriminazione. Comportamenti come le molestie sessuali o il bullismo, basati sul sesso, l’identità di genere o l’orientamento sessuale della persona, sono inaccettabili e illegali.
La gravidanza rimane un problema in ambito lavorativo ed è alla base di molte consulenze (14%). Continua l’aumento di casi di licenziamento al rientro al lavoro dopo la gravidanza. Alcuni di questi casi sono stati risolti con successo dalle consulenti raggiungendo una transazione extragiudiziale. Segnaliamo la guida Maternità e lavoro.
Il datore di lavoro non può discriminare donne da uomini nell’attribuzione di mansioni e qualifiche e nella progressione della carriera. È vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso al lavoro, alla formazione e a possibilità di carriera.